LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PYTHON

Organizzato da:

AGENZIA CIFI Scrl

Obiettivo didattico:

Il corso si propone come obiettivo quello di avviare gli allievi all’utilizzo delle tecniche di programmazione Python iniziando dal livello base del linguaggio. I partecipanti acquisiranno una solida conoscenza delle basi di Python, tra cui sintassi, strutture di controllo, funzioni, classi e oggetti, moduli e pacchetti, gestione delle eccezioni e best practice; impareranno a utilizzare le classi e gli oggetti per creare programmi orientati agli oggetti, a sfruttare i moduli e i pacchetti per organizzare e riutilizzare il codice, e ad applicare le best practice di programmazione Python. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di scrivere e mantenere semplici programmi Python.

Prerequisiti:

Sono destinatarie del buono formazione le persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:

  1. lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
  2. lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
  3. lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs.148/2015;
  4. titolari e coadiuvanti d’impresa;
  5. professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
  6. lavoratori autonomi titolari di partita IVA;
  7. tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
  8. lavoratori socialmente utili;
  9. dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.

Altri prerequisiti in ingresso:

in mancanza di documentazione che dimostri esperienza nel settore è previsto un test teorico/pratico per verificare la conoscenza del sistema operativo e delle nozioni fondamentali della programmazione strutturata.

Inizio corso:

 subordinato all’approvazione dell’Ente Finanziatore

Durata:

 60 ore

Frequenza:

1-2 volte a settimana, in presenza, con orario 18.30-21.30

Certificazione rilasciata:

Attestato di validazione delle competenze (frequenza obbligatoria di almeno 2/3 del monte ore totale del corso, con svolgimento e superamento della prova finale)

Costo:

Costo totale del corso: 765,00 €, usufruendo del finanziamento al 70% la quota a carico dell’allievo è di 229,50 €.

Per i lavoratori con reddito Isee <10.000,00 € il corso è GRATUITO.

Finanziato da:

Regione Piemonte per il 70% o 100%

Torna in alto